La Fraternitá Francescana di Betania su richiesta della diocesi di Würzburg ha dato inizio alla sua presenza in Germania nel 2009. Un piccolo gruppo di fratelli e sorelle ha incominciato a vivere in una casa parrocchiale nel centro storico di Würzburg. Dopo tre lunghi anni di sacrifici in questa piccola casa dove non avevamo la possibilità di esercitare l´accoglienza, finalmente nel 2013 ci siamo trasferiti nel convento di Aschaffenburg ancora in ristrutturazione. Con l´aiuto del Signore ci siamo pazientemente inseriti nel tessuto sociale della città e nella vita dei credenti che frequentavano giá la nostra chiesa di St. Elisabeth, piú comunemente conosciuta come la Kapuzinerkirche, nome dovuto alla feconda e amata presenza dei Cappuccini, che dopo 400 anni per mancanza di vocazioni hanno deciso di ritirarsi da questo convento. Il nostro apostolato principale è sempre legato al nostro carisma della preghiera e dell´accoglienza. Nel giugno del 2015 abbiamo inaugurato definitivamente il convento al termine dei lavori e abbiamo incominciato ad aprirci all´accoglienza degli ospiti. Naturalmente in questi anni ci siamo impegnati ad imparare il tedesco, che è il primo canale di comunicazione con le persone ed è la lingua in cui normalmente preghiamo. Il vescovo, di comune accordo con P. Pancrazio desidera che la nostra comunità sia un´oasi di spiritualità. Sia le messe comunitarie che la liturgia delle ore e tutti i momenti di preghiera vengono frequentati regolarmente dalle persone del luogo. Dal momento in cui siamo arrivati a Würzburg ci è stato richiesto anche di seguire le comunità di immigrati italiani della diocesi, fatto del tutto eccezionale per il nostro istituto, ma che con l´aiuto di tutta la fraternità riusciamo a portare avanti con impegno e serenità. Quasi dall´inizio ci è stato chiesto di lavorare come assistenti pastorali nelle carceri di Aschaffenburg. Lì andiamo una volta alla settimana a far visita ai carcerati e alle carcerate. Si tratta di un carcere di prima “accoglienza”, dove i detenuti sono in attesa di giudizio o dove scontano pene brevi. Ció comporta che a differenza di altri carceri, i detenuti vivono tensioni molto grandi dovute all´incertezza del loro futuro. Un sogno che sta diventando lentamente realtà è il progetto della mensa poveri. Adiacente al convento si trova un edificio che veniva utilizzato dai Cappuccini come sala d´incontri. Dopo la ristrutturazione oltre alla sala per i gruppi, verrà dedicato uno spazio adeguato per organizzare una mensa poveri pomeridiana. Infatti dopo le 16 non c´è piú possibilità per i poveri di ricevere del cibo. Già molti laici che ci conoscono, stanno attendendo la realizzazione della struttura per collaborare come volontari alla mensa poveri.
Siamo grati al Signore per i doni e per le fatiche che in questi anni ha voluto donarci. Siamo sicuri che se noi saremo fedeli al nostro carisma e agli insegnamenti di padre Pancrazio, il Signore benedirá noi e tutte le persone che ci frequentano e che verranno negli anni a venire.
Articolo di Fra Alberto Onofri






Ciao! Sono Maria Vittoria, ho 24 anni e vivo non troppo lontano da Würzburg. Con i mezzi vi posso raggiungere abbastanza facilmente. Mi chiedevo se fate anche ritiri e trattate anche con persone italiane in Germania come me. Ho conosciuto la vostra fraternità a Roma e mi sono innamorata della vostra pace e della vostra spiritualità. Spero in una vostra risposta!
Ciao all’intera Comunità,
siamo Stevens e Tiziana. Già frequentatori della comunità di San Quirino (PN) ancora diversi anni fa. Da alcuni anni abbiamo perso i contatti con la Vostra comunità. Avevamo fatto un percorso con Padre Giuseppe Gravina; ci è stato detto che dovrebbe trovarsi in Germania.
Beh, se così è, potete fargli sapere che abbiamo il vivo desiderio di risentirlo e rivederlo.
Tanti auguri a Voi tutti di tutte le Vostre comunità, semplicemente perché dedicate la Vostra intera vita agli altri.
Grazie
Un salitone a Padre Giuseppe
da Stevens e Tiziana di Treviso
Complimenti tutto in italienisch
Babbo Georg
Conosco la fraternità attraverso un vostro Padre. Tuttavia la conosco meglio attraverso sr. Nancy che ha frequentato il nostro Istituto , suore Orsoline di Maria Immacolata di Piacenza. Ammiro la vostra Congregazione per la quale chiedo al Signore di benedirla con molte sante e perseveranti vocazioni. Sarei contenta di riprendere i contatti con sr. Nancy che stimo molto e per la quale prego. sr Elena
Ciao sono Enio da mühlacker, ho conosciuto la vostra spiritualità nei nostri ritiri spirituali e ne sono rimasto molto affascinato
E mi piacerebbe riprovare quella sensazione di serenità che solo voi sapete trasmettere.
Mi piacerebbe se ci fosse la possibilità di venire a passare un fine settimana nella vostra casa di accoglienza.
Con fede
Enio
Caro Enio pace e bene,
grazie per il tuo commento e siamo felici che il Signore ti abbia fatto sperimentare la gioia di incontrarlo tramite la nostra Fraternità.
Per l’ospitalità immaginiamo tu voglia recarti ad Aschaffenburg. In tal caso trovi tutti i contatti in fondo alla nostra homepage, telefonici e mail.
A presto in FFB!
Teamsite